4 ottobre 2022
DIVIETO ABBRUCIAMENTO
DAL GIORNO 15/09/2022 SINO AL 15 APRILE 2023
VIGE IL DIVIETO DI COMBUSTIONE
DI RESIDUI VEGETALI, AGRICOLI E FORESTALI.
Si informano le imprese agricole e tutti gli interessati che da giovedì 15 settembre 2022 fino al 15 aprile 2023, sull'intero territorio della Regione Piemonte vige il divieto di abbruciamento di materiale vegetale come previsto dalle disposizioni straordinarie per la qualità dell'aria indicate in D.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
Nello specifico la citata norma all'art. 1 comma 1.4 dispone:
"estensione temporale, con anticipo al 15 di settembre e prolungamento fino al 15 aprile, del divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità."
ABBRUCIAMENTI - NOTE ESPLICATIVE
Le indicazioni sono diverse in funzione del luogo (in bosco/fuori bosco), del tipo di attività (abbruciamento di materiali vegetali/accensione di fuochi) e del periodo;
1. Il divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, dal 1 marzo 2022 al 15 aprile 2022 e dal 15 settembre 2022 al 15 aprile 2023, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.
2. Fino a 50 metri di distanza (100 in caso di pericolosità) dai boschi, dai pascoli o dai terreni coperti da arbusti:
è concesso accendere fuochi in aree attrezzate, per motivi di lavoro e per motivi legati alla tradizione culturale, se non è stato dichiarato lo stato di pericolosità per gli incendi boschivi)
DAL GIORNO 15/09/2022 SINO AL 15 APRILE 2023
VIGE IL DIVIETO DI COMBUSTIONE
DI RESIDUI VEGETALI, AGRICOLI E FORESTALI.
Si informano le imprese agricole e tutti gli interessati che da giovedì 15 settembre 2022 fino al 15 aprile 2023, sull'intero territorio della Regione Piemonte vige il divieto di abbruciamento di materiale vegetale come previsto dalle disposizioni straordinarie per la qualità dell'aria indicate in D.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021.
Nello specifico la citata norma all'art. 1 comma 1.4 dispone:
"estensione temporale, con anticipo al 15 di settembre e prolungamento fino al 15 aprile, del divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità."
ABBRUCIAMENTI - NOTE ESPLICATIVE
Le indicazioni sono diverse in funzione del luogo (in bosco/fuori bosco), del tipo di attività (abbruciamento di materiali vegetali/accensione di fuochi) e del periodo;
1. Il divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, dal 1 marzo 2022 al 15 aprile 2022 e dal 15 settembre 2022 al 15 aprile 2023, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.
2. Fino a 50 metri di distanza (100 in caso di pericolosità) dai boschi, dai pascoli o dai terreni coperti da arbusti:
è concesso accendere fuochi in aree attrezzate, per motivi di lavoro e per motivi legati alla tradizione culturale, se non è stato dichiarato lo stato di pericolosità per gli incendi boschivi)
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune |
Responsabile | BERTOTTO Dr. Livio |
Personale | PACIFICO D.ssa Patrizia |
Indirizzo | Piazza Bruna n.14 |
Telefono |
011.9174302 |
info@comune.casalborgone.to.it |
|
PEC |
casalborgone@postemailcertificata.it |
Note | 9,00 - 12,30 / 13,30 - 15,00 Riceve solo su APPUNTAMENTO fino a nuove disposizioni |